Microneedling: cos’è, come funziona e quanto costa

Chiunque si sia trovato a combattere contro le cicatrici lasciate dall’acne giovanile, le rughe, i pori dilatati o una pigmentazione sgradevole della pelle sa bene quanto possano essere fastidiosi e debilitanti questi disturbi. Ad oggi, però, esiste una soluzione, che promette di fare dei veri e propri miracoli, restituendo l’integrità e un aspetto più sano alla pelle, e non solo a quella del volto; si tratta del microneedling. Una tecnica che trova applicazione nel campo dell’estetica e che sta riscuotendo molto successo. In questo articolo, la conosceremo meglio e scopriremo che cos’è il microneedling e tutto quello che essa comporta: dal suo meccanismo d’azione, ai suoi campi d’applicazione, fino ai suoi costi.

Microneedling viso

Il microneedling viso è il settore nel quale in microneedling trova maggior applicazione. A seconda dei tempi di durata del trattamento, esso riesce a comportare alcune modificazioni della cute del viso. In particolare, gli effetti solitamente ottenuti sono:

  • Riduzione dei pori dilatati;
  • Maggiore luminosità e compattezza della pelle;
  • Prevenzione della formazione di rughe;
  • Attenuazione delle rughe già esistenti sul viso;
  • Correzione delle macchie della pelle;
  • Eliminazione delle cicatrici causate dall’acne.

Ovviamente, per raggiungere l’obiettivo di eliminare completamente le cicatrici dell’acne o le macchie della pelle, sono necessarie più sedute rispetto a quelle che occorrono per correggere un problema che è esclusivamente superficiale, come i pori eccessivamente dilatati.

Che cos’è il microneedling

Il microneedling, come abbiamo accennato prima, è una tecnica estetica. Rientra tra le tecniche di ringiovanimento e si contraddistingue per la sua non invasività

Il suo meccanismo principe è quello di un effettuare migliaia di micro perforazioni a livello dell’epidermide; queste perforazioni inducono la cute a produrre del collagene e di fattori di crescita, allo scopo di sanare le piccolissime lesioni. Questo collagene, però, migliora la resistenza della pelle e il suo tono, mentre i fattori di crescita e l’elastina, favoriscono la rigenerazione della cute. 

Il risultato vede il miglioramento della qualità della cute e un ringiovanimento di questa.

Costi per Seduta del Microneedling

Un fattore alquanto importante da considerare prima di stabilire quanto tempo dedicare al trattamento di microneedling è quello legato ai costi per seduta. 

Il Trattamento di microneedling coinvolge tutto il viso, e costa 150 euro.

Dopo la prima seduta è necessario applicare dei prodotti specifici abbinati a Dermapen 4 Pro, denominati i NON NEGOZIABILI.

Visual Portfolio, Posts & Image Gallery for WordPress

Il Costo del Kit prodotti è di 150 euro.

I Prodotti come indicato dal professionista che esegue l’intervento di microneedling, vanno utilizzati tutti i giorni per una settimana successiva al trattamento viso. Dopo una settimana si può ricominciare ad utilizzare i prodotti per il viso che venivano usati usualmente.

Il trattamento completo con Dermapen si struttura in un ciclo di 4 sedute, da svolgere una volta al mese per 4 mesi.

Controindicazioni del Microneedling

Il microneedling ha delle controindicazioni? 

Nonostante non sia un trattamento invasivo, non è del tutto privo di controindicazioni. In particolare, è sconsigliato alle donne in gravidanza, a coloro che allattano al seno, a soggetti colpiti da collagenopatie, a chi è affetto da disturbi di coagulazione sanguigna e a persone che hanno manifestato problemi di cicatrizzazione o disturbi circolatori

Inoltre, prima di sottoporsi al trattamento si consiglia di sottoporsi all’esame di un dermatologo, al fine di chiarire l’esistenza o meno di patologie che possano inibire l’effetto del trattamento o patologie cutanee che possano peggiorare dopo l’esecuzione di questo trattamento. 

Microneedling per labbra

Le labbra sono una parte del viso che necessita di un trattamento molto delicato, poiché è molto facile lesionarle. Comunque, è possibile trattarle con il microneedling e con il dermoroller. 

In particolare, però, occorre, per ottenere labbra più corpose, seguire dei passaggi precisi:

  • Applicare sulle labbra un gel anestetizzante, avendo cura di accertarsi che non comporti reazioni avverse;
  • Passare il dermoroller sulla zona interessate per dieci volte, in modo da creare le micro lesioni necessarie alla produzione di collagene;
  • Idratare le labbra per esaltare il risultato e risanare le lesioni.

Occorre, però, fare molta attenzione alla pulizia del dermoroller, poiché in questo distretto è facile che si creino degli herpes a seguito del trattamento con uno strumento non perfettamente sterile.

Il Trattamento di microneedling alle labbra fa parte del trattamento completo viso proposto da Dermapen 4. Il Costo della seduta per il needling labbra è quindi lo stesso, 150 euro a seduta.

Microneedling: prima e dopo

Per comprendere se il microneedling funzioni o meno è bene analizzare i risultati di chi lo ha provato, confrontando la situazione esistente prima e dopo del trattamento. 

Si può dire, comunque, che il microneedling funzioni bene. I risultati sono evidenti già dopo due mesi di trattamento, ma se si intensificano le sedute, anche il tempo di latenza del miglioramento diminuirà. Tuttavia, perché gli esiti del trattamento siano mantenuti nel tempo e non vi sia un ritorno alla situazione precedente, occorre proseguire con delle sedute di mantenimento

Il Microneedling rigenera?

Il microneedling rigenera? Lo scopo del microneedling è quello di provocare la rigenerazione della pelle. Non è il trattamento che rigenera la pelle, ma è la stessa epidermide a mettere in atto il processo di rigenerazione, che viene indotto dall’azione del dermoroller di perforare la pelle migliaia di volte. 

La pelle perforata, a sua volta, comporta un’attivazione dei fattori di crescita e del collagene, che vengono impiegati dal corpo per la strutturazione di nuova pelle, poiché non è possibile per il corpo adattarsi alla situazione imposta da una pelle lesionata. Perciò, tramite l’impiego di collage e fattori di crescita, si giunge, infine, alla rigenerazione della pelle. 

Quindi, è la pelle che si rigenera, il microneedling, invece, provoca e stimola l’attivazione del collagene e degli altri fattori accrescitivi.

Per le smagliature?

Il microneedling è utile per le smagliature? Sì, questa tecnica si rivela molto efficace nel contrastare questi disturbi estetici ed è una delle tecniche elettive nel trattamento di queste; tuttavia, per non illudersi di ottenere risultati surreali, occorre ricordare che gli esperti della salute della cute sono tutti concordi nel sostenere che le smagliature non possono scomparire, una volta presenti, infatti possono solamente attenuare il loro aspetto e il loro colore, ma non esiste la possibilità di eliminarle in modo naturale.

Il microneedling, comunque, viene applicato sulle smagliature perché permette di migliorare la tonicità dei tessuti cutanei, fino a causare un mascheramento delle smagliature stesse, che col passare del tempo e delle sedute divengono sempre meno evidenti.

Inoltre, l’associazione di più metodi di trattamento risulta essere la miglior soluzione. Solitamente, si consiglia di accompagnare al microneedling l’esecuzione di infiltrazioni localizzate con complessi multivitaminici, aminoacidi e collagene.

12 commenti su “Microneedling: cos’è, come funziona e quanto costa”

Lascia un commento